Il numero di applicazioni disponibili sul Market di Android continua a crescere a ritmi vertiginosi, arrivando a tagliare questo mese il traguardo delle 40.000 applicazioni. Fra le cause che concorrono a favorire tale livello di crescita rientrano a mio avviso:
- la scelta di un linguaggio (Java) che vanta una delle comunità di sviluppatori più ampia al mondo;
- la facilità di utilizzo del SDK e la completezza delle API;
- l’architettura del framework applicativo orientato all’interoperabilità fra le applicazioni.
tutti fattori che consentono di realizzare un’applicazione in breve tempo. A testimonianza di cio posso portare come esempio personale la realizzazione di una semplice applicazione (per altro la mia prima applicazione Android) portata a termine in sole 10 ore.
L’applicazione (naturalmente :-) è un sistema di supporrto decisionale che, in questo caso, implementa il classico processo di valutazione dei pro e contro (Pros&Cons): dato un dubbio amletico (cambiare casa?, comprare o non comprare il Nexus One?, ecc.) consente di annotare vantaggi e svantaggi della scelta (attribuendogli un peso) e di tirare le somme sulla decisione da prendere. Al di là dell’utilità dell’applicazione in se, l’esperienza è stata utile per verificare in quanto tempo sia possibile passare dal concept di un’applicazione alla sua realizzazione e pubblicazione.
Dopo aver letto un po’ di documentazione ufficiale e seguito passo passo il tutorial, mi sono affidato al wizard di Eclipse per impostare il nuovo progetto e nel giro di quattro sessioni di lavoro serali (da 2-3 ore l’una) ho ultimato la mia prima applciaizone Andoroid:
- prima sessione (2 ore) – creazione del progetto, della classe DAO di gestione della base dati, e impostazione delle prime due activity (gestione della lista principale);
- seconda sessione (2 ore) – completamento delle due activity con tutti i metodi di gestione dei menu e debuging delle classe DAO;
- terza sessione (3 ore) – refactoring delle activity di gestione della lista principale (per generalizzarne il funzionamento), creazione delle altre activity (anche come specializzazione delle precedenti), impostazione dei layout grafici;
- quarta sessione (3 ore) – revisione dei layout grafici, creazione dei dialoghi, debuging.
A breve pubblicherò l’applicazione sul Market, più che altro per vedere come si fa.
quant tempo di vuole per pubblicare sul market place? accettano tutto? che tipo di controlli fnno?
saluti
vincenzo
Grande Stefano, bel sito anche se piuttosto lento.
Ti aggiungo nel mio BlogRoll