Ieri si è tenuto a Roma l’evento Cognos Performance 2008 organizzato con la collaborazione di alcuni partner fra cui Sopra Group. Lavorando ormai da diversi mesi su progetti incentrati sulla suite Cognos BI 8.3, sono stato sopratutto attirato dalla presentazione delle nuove features della release successiva. Nondimeno ha apprezzato il tentativo di organizzare le sessioni iniziali con un modello comunicativo diretto e informale.
Per motivi di policy aziendali non mi è stato concesso di pubblicare le clip video prese durante l’evento. Peccato, perché sono convinto che sarebbero state sicuramente più efficaci delle mie parole. Trovo tale limitazione assai singolare in un momento storico in cui l’attenzione del marketing è rivolta al mondo dei blog e del web 2.0 più che ai canali tradizionali (anche i siti istituzionali sono ritenuti meno utili e credibili dei blog indipendenti) e in cui le aziende cercano di promuovere un’immagine moderna, aperta e trasparente di se stesse (specie quelle che cavalcano le innovazioni del web 2.0).
Ad ogni modo, alcune delle novità introdotte con la suite Cognos BI 8.4 sono degne di nota e meritano una veloce carrellata:
- Go Dashboard! – con questa nuovo strumento è possibile creare cruscotti interattivi basati su componenti Flash, in grado di aggiornarsi dinamicamente in funzione dei controlli applicati senza ricaricare l’intera pagina e facilmente componibili mediante drag-and-drop. Con Go Dashboard!, Cognos tenta di colmare, almeno in parte, il gap creatosi con l’introduzione di Crystal Xcelsius nell’offerta di SAP Business Objects. A favore di Cognos gioca la perfetta integrazione dello strumento nella suite: infatti, grazie alla reingegnerizzazione della versione 8 secondo gli standard SOA, oggi è più semplice per Cognos integrare l’offerta con nuove componenti che sfruttino lo strato architetturale sottostante.
- Go Search! – l’introduzione di un motore di ricerca che lavori sui nomi degli oggetti contenuti nei report (e non solo su nome e descrizione) è una delle novità più interessanti. In questo modo gli utenti del sistema possono individuare, fra tutta la reportistica pubblicata, quella che contiene un certo insieme di informazioni di interesse. Lo stesso insieme di oggetti di business viene ricercato anche all’interno di uno o più package per includere, fra i risultati della ricerca, anche un set di report elementari appositamente costruiti con tali oggetti.
- Go Mobile! – potenziata l’interfaccia di distribuzione delle informazioni verso le principali piattaforme Mobile (Blackberry, Symbian e Windows Mobile) che è in grado di sfruttare le informazioni di geo-referenziazione dei dispositivi provvisti di GPS per fornire dati contestuali alla propria posizione geografica.
Fra le altre novità introdotte ci sono due nuovi tipi di grafici (Marimekko Chart e Step Chart), la possibilità di commentare i report e condividere i commenti con altri utenti (funzionalità orientata alla collaboration già presente in Business Objects dalla seconda release di XI) e l’integrazione con IBM Infosphere per la gestione di glossari (con cui definire la semantica degli oggetti di business che compongono i modelli di analisi) e la conduzione di analisi di data lineage all’interno della suite Cognos.