4 Replies to “Meta Data Warehouse”

  1. Molto interessante questo post!!!. Complimenti. Ho visto con interesse che hai lavorato/lavori presso la RGS….Un mio caro amico che lavora in Finsiel mi ha detto che presso la RGS hanno in programma di realizzare un Case per supportare l’analisi e forse la progettazione (se ho ben capito) di un intero data warehouse. Certo un progetto ambizioso anche se affascinante…..per caso ne sai qualcosa? se si perchè non ne scrivi sul blog?

  2. Attualmente, nell’ambito della realizzazione del sistema di data warehousing della RGS, viene utilizzato un tool di tipo CASE per la modellazione dimensionale secondo il formalismo DFM (Dimensional Fact Model).

    Il tool è stato realizzato da Datamat per conto di Consip ed in effetti me ne sono occupato personalmente con il ruolo di project leader quando ero in Datamat. La prima release del prodotto, cui ho partecipato attivamente, consente di definire graficamente tutti i costrutti fondamentali di un modello dimensionale (gerarchie, attributi dimensionali, fatti, misure, ecc.) andando a popolare un metamodello di riferimento. I metadati possono poi essere estratti in XML e utilizzati per generare automaticamente documentazione e script di creazione della base dati (secondo il classico modello a star-schema).

    La strategia a lungo termine per il prodotto era quella di realizzare un tool che avesse caratteristiche più marcate di “forward-engineering” e di integrazione con altri fonti di metadati.

    La seconda release, seguita da Antonino Battaglia (anche lui ex Datamat), consente di mettere in relazione il modello dimensionale disegato con un modello concettuale (definito secondo il formalismo E/R) in modo da definire le regole di business che consentono di derivare dal patrimonio informativo descritto da quest’ultimo le informazioni definite dal modello dimensionale stesso a supporto delle analisi di business requisito del sistema.

  3. Il tool è stato realizzato per Consip ed è attualmente utilizzato nell’ambto del progetto Data Warehouse della RGS. Non è disponibile in commercio e, per il momento (mai disperare…), non conosco valide alternative.

    Non escludo che possa essere utilizzato anche in altri progetti riconducibili alla Ragioneria Generale dello Stato e/o al Ministero dell’Economia e delle Finanze che ne hanno finanziato la realizzazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *