Dopo una trepidante attesa scandita da anticipazioni d’oltre oceano (il Motorola DROID, cugino americano del Milestone, è uscito a Novembre), video-prove condotte su versioni dimostrative del prodotto, finte disponibilità su alcuni siti di e-commerce (poi ritrattate), ecc. non appena ho trovato un negozio WIND che avesse il primo device equipaggiato con Android 2.0 mi sono precipitato all’acquisto.
Dopo un mese di utilizzo è il momento di fare un primo (impietoso) bilancio.
Cominciamo con il dire che Android 2.0 è un sistema molto divertente, ben concepito, magari non ancora maturo al punto giusto ma con un promettente grande avvenire (e non solo perché lo dice gartner, ma basta vedere il trend del traffico dati e le previsioni di crescita delle applicazioni sul Market – ad oggi più di 20.000). Il Motorola Milestone ha diversi pregi fra cui una discreta testiera fisica (è soggettivo c’è chi la trova un po’ scomoda, io no) e un display ampio con colori vivi e brillanti.
Veniamo ora alle note dolenti, e qui la lista è lunga (ce n’è sia per Google che per Motorola) anche limitandomi a citare unicamente i problemi in cui mi sono imbattuto personalmente.
Problemi di messa a fuoco e sinistra rumorosità della videocamera
Il primo e più noto difetto del DROID/Milestone: saltuariamente (anzi periodicamente – ogni 24,5 giorni) l’autofocus non funziona; sembra si tratti di un baco di Android 2.0 che è stato fissato nella patch 2.0.1. Inoltre la messa a fuoco della videocamera produce un sinistro scricchiolio (speriamo sia normale).
In compenso le riprese video hanno una buona resa: sono riuscito a realizzare alcune clip discrete anche in condizioni di luce non ottimale.
Problemi nell’apertura delle mail con Exchange
Dopo aver configurato l’accesso al server exchange e aver sincornizzato le diverse cartelle (calendario, contatti, posta in arrivo, ecc.) tutto ha funzionato meravigliosamente bene per alcuni giorni, compresa la notifica di ricezione di ogni nuova mail in modalità push. Poi, di punto in bianco, è diventato impossibile aprire le mail: ogni volta viene notificata l'interruzione imprevista dell’applicazione Email (processocom.android.email). Non è ancora chiaro se questo baco sarà corretto con la 2.0.1.
Possibili work-around: installare l’applicazione K9mail che supporta Exchange o ricreare periodicamente l’account con la procedura descritta in questo thread.
Reset improvvisi e immotivati
Anche questa incresciosa abitudine pare sia abbastanza diffusa: di quando in quando, senza apparenti motivi e senza alcun preavviso, il sistema si riavvia da solo. La mitica release 2.0.1 di Android dovrebbe risolvere anche questo.
Assenza del supporto Flash per il browser
Qui il discorso è un po’ diverso. Sulle pagine del sito ufficiale Motorola dedicate al Milestone viene dichiarata la disponibilità, fra le funzioni princiali, di un “browser web con Flash10”; caratteristica che differenzia sostanzialmente il browser del Milestone da quello di un iPhone che ne è ancora sprovvisto. Peccato che aprendo pagine con contributi Flash, questi non si vedano per assenza del plugin di Adobe. Se si tenta di scaricare il plugin dal sito della Adobe infatti si scopre che il rilascio di Flash10 per Android 2.0 è previsto per la prima metà del 2010! No comment.
Nessun annuncio ufficiale sui tempi di rilascio della patch 2.0.1 per Mielstone
La release 2.0.1 che risolve molti dei problemi riscontrati dagli utenti è già stata rilasciata per il DROID statunitense. In Europa invece il supporto tecnico Motorola non è ancora in grado di annunciare una data per il suo rilascio (si parla di Gennaio 2010). Inoltre attivando la funzione di aggiornamento del sistema si riceve l’assai poco rassicurante messaggio: “Il dispositivo non riesce a connettersi al server! Riprova più tardi”. Questo ha generato uno dei thread più lunghi del forum di supporto ufficiale.
Problemi nell’invio di SMS
Una volta inserita la mia vecchia SIM nel nuovo Motorola Milestone mi sono ritrovato ad aver problemi nell’invio di SMS. Indagando sui vari forum dedicati ho scoperto di non essere il solo: il problema è dovuto alla mancata configurazione in automatico del numero del centro messaggi (mi pare di ricordare di aver dovuto impostato tale numero l’ultima volta nel lontano 1998 su uno dei miei primi cellulari). In questo caso però non c’è un menu o una voce di configurazione direttamente accessibile in cui impostare tale numero; è però possibile accedere ad un “pannello segreto” di configurazione avanzata componendo sul tastierino numerico del telefono virtuale la sequenza: *#*#4636#*#*; fra le ultime voci del pannello è presente un campo di testo in cui inserire il numero del centro servizi.
Condivisione della connessione dati con altri dispositivi (tethering)
Non è prevista la possibilità di utilizzare il modem del cellulare per connettere un dispositivo esterno (tipo PC portatile) ad Internet. Anzi pare che in un primo momento il Market sia stato epurato da applicazioni che perseguissero tale scopo. Sono rimaste un paio di soluzioni possibili (senza dover sfruttare l’accesso come root); una di queste, PDANet, prevede l’installazione di una componente lato PC (solo per Windows) e una sul cellulare e l’impostazione del dispositivo come sistema di test. Sarebbe però auspicabile integrare in Android una modalità standard di condivisione della connessione dati che non richieda l’installazione di componenti aggiuntive.
Conclusioni
E ora la fatidica domanda: a distanza di un mese dall’acquisto, lo rifarei? Penso di sì. Nel complesso è un buon telefono e ad oggi è ancora l’unico con Android 2.0 (speriamo ancora non per molto) e uno dei pochi dotato di tastiera fisica. Certo se il Nexus One fosse effettivamente commercializzato anche in Italia nelle prime decadi di Gennaio (per l’Europa si parla invece di primavera) o se HTC Hero ricevesse l’aggiornamento alla versione 2.0.1 (con tanto di interfaccia Sense personalizzata) prima del Milestone, qualche rodimento di fegato sarebbe inevitabile.
Ad ogni modo Android 2.x ha un ottimo potenziale e sono convinto che Google saprà rimediare (come già sta facendo) ai difetti legati anche alle corse fatte per non far mancare a Motorola l’appuntamento natalizio. Peraltro la versione 2.1 con cui uscirà il Nexus One presenta già ulteriori migliorie sia a livello di interfaccia utente che di funzionalità.
Chi mi ha sorpreso e deluso maggiormente è Motorola: se questo doveva essere il simbolo della sua personale rivincita nel settore mobile come tutti dicono, mi sembra che l’attenzione rivolta al mercato europeo sia decisamente insufficiente. Ammesso e non concesso che ci sia stata una disperata corsa contro il tempo per portare il Milestone suggli scaffali per natale, è il senso di abbandono che segue l’acquisto a lasciarmi al quanto perplesso: invece di rassicurare gli utenti ed offrire un supporto nella risoluzione delle oggettive difficoltà incontrate, questi vengono abbandonati e ignorati (basti vedere come il forum di supporto sia scarsamente frequentato da personale Motorola e quante poche informazioni ufficiali vengano fornite). Poiché DROID e Milestone sono stati i due soli device a montare Android 2.0, gli utenti hanno finito per identificare anche i bachi di Google come malfunzionamenti legati ai prodotti Motorola; per questo, sotto le pressioni di Verizon che ha commercializzato il dispositivo negli USA, il DROID è stato patchato quanto prima. Per il Milestone invece il supporto tecnico è deludente, i tempi di rilascio della patch sono incerti e gli utenti sempre più insoddisfatti: non vorrei che per il mercato europeo di Motorola il Milestone si rivelasse una Gravestone (lapide).
grazie per le informazioni, avevo intenzione di regalarlo a mio marito.Mi sapresti dire se va bene con il bluetooth della macchina con tecnologia SAP
grazie
In auto non ho un sistema bluetooth che supporti il SIM Access Profile (SAP) quindi non posso effettuare personalmente un test, mi spiace.
Quando ho acqistato il mio Milestone, era l’unico dispositivo con Android 2.
Oggi esistono molte valide alternative commercializzate con versioni anche più aggiornate di Android. Personalmente ti consiglierei di verificare se non sia conveniente orientare le proprie scelte verso un vendor diverso da Motorola. Basta verificare i commenti lasciati su facebook o in altri forum dedicati al prodotto per rendersi conto che utenti e clienti non sono particolarmente contenti delle politiche commericali praticate da Motorola.